CODICE ETICO

Versione approvata dell’Amministratore unico in data 31.07.2020

Indice

1. INTRODUZIONE
2. DESTINATARI
3. I VALORI DI PLATINO GROUP S.R.L.
3.1 IMPARZIALITÀ
3.2 ONESTÀ, CORRETTEZZA, LEGALITÀ E LEALTÀ
3.3 TRASPARENZA E COMPLETEZZA DELLE INFORMAZIONI
3.4 CORRETTEZZA IN IPOTESI DI CONFLITTO DI INTERESSE
3.5 RISORSE UMANE
3.6 RELAZIONI CON LA CLIENTELA E CON I SOGGETTI APPARTENENTI ALLA FILIERA DEL GIOCO
3.7 SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
3.8 TUTELA DELL’AMBIENTE
3.9 GIOCO RESPONSABILE
3.10 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI GIOCO E DELLE ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
3.11 OBBLIGO DI ASTENSIONE DAL GIOCO
3.12 RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
3.13 OMAGGI E REGALIE
3.14 TRASPARENZA CONTABILE E ADEMPIMENTI TRIBUTARI
3.15 CONTROLLI INTERNI
3.16 PRIVACY E TRATTAMENTO DATI
3.17 OBBLIGO DI RISERVATEZZA
3.18 UTILIZZO DI DISPOSITIVI INFORMATICI E RETI INTERNET
3.19 TUTELA DELLA INCOLUMITÀ E DELLA INTEGRITÀ PERSONALE
4. APPLICAZIONE DEL CODICE ETICO E SANZIONI IRROGABILI IN IPOTESI DI VIOLAZIONE

1. INTRODUZIONE
I-PLAY24 è una società attiva nel campo della consulenza e nella penetrazione commerciale nel settore dei giochi e scommesse a mezzo del proprio marchio “E-PLAY24.it”. Inoltre, la I-PLAY24 offrire servizi alla persona di vario genere e opera mediante una rete di affiliati in franchising i quali utilizzano il marchio gruppo denominato “i-play24 point”.
In ultimo, la società è strutturata per offrire varie consulenze alle imprese sia sul piano commerciale che sul piano amministrativo gestionale in settori affini a quelli principali.

2. DESTINATARI
Sono Destinatari del presente Codice Etico:
– gli organi sociali;
– le risorse umane, da intendersi quali soggetti legati alla I-PLAY24 da rapporti di lavoro subordinato, stabile o temporaneo, nonché i lavoratori parasubordinati e ogni altro soggetto che presta qualsiasi forma di collaborazione in favore della Società;
– i concessionari, i soggetti appartenenti alla filiera del gioco, i fornitori, i partner commerciali e ogni altro soggetto con il quale la Società intrattiene relazioni contrattuali.
Tutti i Destinatari sono obbligati a rispettare le prescrizioni contenute nel presente Codice Etico, per quanto loro applicabili, e sono soggetti alle sanzioni dallo stesso previste per l’ipotesi di inottemperanza, commisurate alla gravità della violazione, nonché al tipo di rapporto intrattenuto dal trasgressore con la Società.

3. I VALORI DI I-PLAY24
La governance di I-PLAY24 è orientata al rispetto dei seguenti principi di seguito esposti.

3.1 IMPARZIALITÀ
I-PLAY24 rifiuta ogni forma di discriminazione sociale e razziale e si impegna ad operare promuovendo l’uguaglianza tra i propri dipendenti e nelle relazioni con la propria clientela e con le controparti contrattuali, nonché con i membri della comunità circostante.

La Società si impegna a rispettare e a valorizzare la diversità basata su differenze di età, di genere, di credo politico e fede religiosa, stato di salute e orientamento sessuale, agevolando la partecipazione delle persone diversamente abili.

3.2 ONESTÀ, CORRETTEZZA, LEGALITÀ E LEALTÀ
Il personale della Società opera nel pieno rispetto delle leggi vigenti, del presente Codice Etico e di tutte le procedure la cui osservanza è resa obbligatoria dai regolamenti aziendali. La I-PLAY24 rispetta, nei rapporti con i terzi, la normativa nazionale e sovranazionale, ispirando il proprio agire al principio di lealtà, correttezza e onestà.
I-PLAY24 respinge ogni sorta di condotta e influenza illecita e, di conseguenza, alcun interesse della società potrà mai giustificare la tenuta di condotte contrarie a disposizioni normative o ai principi sopra enunciati.
La selezione delle controparti contrattuali avviene non solo sulla base di criteri inerenti l’economicità e convenienza dell’operazione ma, bensì, valutando l’affidabilità, la reputazione e la professionalità dei soggetti.
Nessuno dei Destinatari del presente Codice potrà promettere o concedere denaro, beni in natura e ogni sorta di facilitazione nei confronti di qualsiasi controparte allo scopo di influenzarne il consenso o facilitare la conclusione di un affare.
La I-PLAY24 si impegna a non intrattenere rapporti con soggetti coinvolti in attività illecite, ponendo in capo a tutti i Destinatari l’obbligo di esercitare la propria attività nel rispetto della normativa e delle procedure interne concepite al fine di eliminare il rischio di compimento dei reati di riciclaggio e finanziamento del terrorismo.
Ritenendo che solo una concorrenza corretta e leale permetta uno sviluppo equilibrato dell’impresa e dell’intero mercato, la I-PLAY24 gestisce le proprie attività perseguendo una forma di competizione basata su un elevata qualità dei prodotti e servizi offerti e sull’innovazione. Tutti i Destinatari del Codice dovranno pertanto astenersi dal porre in essere pratiche commerciali scorrette, a nulla rilevando la convinzione di agire perseguendo l’interesse della Società.

3.3 TRASPARENZA E COMPLETEZZA DELLE INFORMAZIONI RAPPORTI CON I MASS MEDIA
Gli organi societari, i soggetti appartenenti alla rete di gioco e il personale della I-PLAY24 si impegnano a fornire, nelle relazioni con i terzi coinvolti nell’attività aziendale e con tutti gli stakeolders, informazioni complete, trasparenti, integre, veritiere e comprensibili al fine di consentire alla platea degli utenti e ai soggetti che a vario titolo intrattengono rapporti
con la società di assumere decisioni consapevoli e ponderate.
Il rispetto di tale principio potrà incontrare limitazioni solo dinanzi alla necessità di tutelare la riservatezza degli individui e la protezione dei dati personali.
Le informazioni rivolte all’esterno dovranno essere fornite esclusivamente dai soggetti a ciò deputati secondo quanto previsto dalle procedure interne.
Le informazioni rivolte ai mass media dovranno essere fornite dai soggetti abilitati e nel rispetto dei principi di verità, integrità e prudenza sopra richiamati. Ogni richiesta di informazioni pervenuta dovrà essere reindirizzata nei confronti dei soggetti incaricati e senza che possano essere fornite risposte preliminari alla stessa.

3.4 CORRETTEZZA IN IPOTESI DI CONFLITTO DI INTERESSE
I Destinatari del presente Codice Etico dovranno mantenersi estranei da ogni situazione di conflitto di interessi rispetto alle altre parti coinvolte. Per conflitto d’interessi dovrà intendersi ogni situazione nella quale, anche solo potenzialmente, i Destinatari vedano coinvolti interessi propri oppure appartenenti a familiari o conoscenti in genere, nonché di organizzazioni cui gli
stessi appartengano.
I dipendenti, gli organi societari in genere, i collaboratori e tutti i destinatari ulteriori delle presenti disposizioni non dovranno trarre indebiti vantaggi personali dallo svolgimento dei propri compiti, né tantomeno dovranno tenere condotte che siano lesive degli interessi della I-PLAY24 o contrarie rispetto ai doveri contrattuali e fiduciari nascenti dal rapporto
di collaborazione.
Nell’ipotesi in cui sorgano situazioni di conflitto d’interesse grava sugli interessati, o su chiunque apprenda dell’esistenza del conflitto d’interesse rispetto ad altri soggetti, un obbligo di segnalazione, mediante l’utilizzo dei canali all’uopo preposti, verso il proprio superiore gerarchico o verso l’Organismo di Vigilanza.

3.5 RISORSE UMANE
La I-PLAY24 si impegna a favorire il mantenimento di un clima di civile convivenza, di lealtà, correttezza e protezione degli individui sia all’interno del contesto aziendale che nei rapporti con i soggetti terzi.
Con specifico riferimento alle risorse umane, fermo l’obbligo delle stesse di prestare la massima diligenza nell’assolvimento dei compiti cui sono deputate e di collaborare per lo sviluppo della società, la I-PLAY24 si impegna a garantire il rispetto della dignità di ogni dipendente, arginando ogni forma di discriminazione, sfruttamento, molestia o persecuzione (mobbing) per motivi personali e/o lavorativi. Per gli autori di tali condotte viene applicata la sanzione della risoluzione del rapporto di lavoro o di collaborazione.
La società si impegna ad impedire, inoltre, il verificarsi di ipotesi di sfruttamento del lavoro nero e del lavoro infantile, nonché qualsiasi ulteriore condotta di sfruttamento del lavoro anche dal punto di vista retributivo.
Tutti i rapporti di lavoro e collaborazione intrattenuti dalla Società sono formalizzati mediante la sottoscrizione di regolare contratto e in tal sede viene garantita la comunicazione, nei confronti dell’interessato, di ogni informazione necessaria e la correttezza delle stesse.
I cittadini residenti in paesi extra-comunitari potranno prestare la propria attività lavorativa presso la Società solo a seguito di positiva verifica circa la regolarità della permanenza sul territorio italiano: i cittadini extra comunitari dovranno, pertanto, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno oppure aver avviato le pratiche tese al rilascio dello stesso.
La I-PLAY24 favorisce la crescita professionale e personale dei propri dipendenti e ogni avanzamento di carriera sarà deciso in applicazione di criteri strettamente meritocratici.

3.6 RELAZIONI CON LA CLIENTELA E CON I SOGGETTI APPARTENENTI ALLA FILIERA DEL GIOCO

Nell’offrire i propri servizi di gioco, la I-PLAY24 tende a garantire il raggiungimento di elevati standard qualitativi in termini di efficienza dei sistemi di gioco, assistenza al cliente e tempestività delle azioni: tali obiettivi riguardano sia i rapporti con i clienti che con tutti i soggetti componenti la filiera del gioco, improntati, oltretutto, al rispetto della legislazione vigente, dei principi di correttezza e trasparenza nonché a tutte le prescrizioni contenute nel presente Codice Etico.
L’offerta dei servizi da parte di I-PLAY24 è resa secondo canoni di imparzialità e buona fede.

3.7 SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
La I-PLAY24 pone quale suo primario obiettivo la tutela dell’integrità fisica dei propri dipendenti, premurandosi di garantire il mantenimento di condizioni di lavoro dignitose e di ambienti lavorativi accuratamente igienizzati e salubri.
La Società si prefigge di valutare preventivamente tutti i rischi connessi allo svolgimento dell’attività lavorativa e ad eliminarli alla fonte mediante l’adozione di tutte le cautele, favorendo, ove necessario, l’adozione di dispositivi di protezione.

La Società garantisce, altresì, la sicurezza degli utenti che accedono nei locali dei vari punti gioco collocati sul territorio.
Tutti i Destinatari del presente Codice sono tenuti ad adottare un contegno orientato alla prevenzione e gestione dei rischi, e sugli stessi grava l’obbligo di evitare situazioni e comportamenti non sicuri che potrebbero essere fonte di rischi sia per sé stessi che per i propri colleghi. Eventuali violazioni di tale prescrizione saranno opportunamente sanzionati.

3.8 TUTELA DELL’AMBIENTE
Nonostante l’attività della Società sia caratterizzata da un basso impatto ambientale per via della strumentazione utilizzata e dei ridotti consumi energetici, è obiettivo della stessa fornire un contributo nella protezione dell’ambiente riducendo ogni forma di inquinamento. In tal senso, la Società di premura di monitorare e ridurre – nei limiti del possibile – il consumo di carta e toner per stampanti.

3.9 GIOCO RESPONSABILE
I-PLAY24 rispetta i principi del gioco sicuro per come contemplati dalla legislazione in materia e, in applicazione di tale principio, si propone di offrire alla propria clientela tecnologie e software con i più elevati standard di affidabilità e sicurezza per tutte le soluzioni di gioco e scommesse.
Consapevole degli effetti negativi derivanti da fenomeni di dipendenza dal gioco (c.d. Gioco D’azzardo Patologico o GAP) I-PLAY24 intende contribuire a diffondere una concezione di gioco sano da intendersi quale occasione di svago, emozione, partecipazione governata da un pieno autocontrollo, incentivando e attuando tutti gli interventi tesi al contrasto di ogni forma di gioco patologico.
Al fine di reprimete fenomeni di ludopatia e di garantire la tutela dei minori nel gioco, la Società impone a tutti i propri affiliati il rispetto degli obblighi e dei divieti stabiliti dalla legge, tra i quali il divieto di gioco da parte dei minori nonché l’inibizione agli stessi dell’accesso alle sale da gioco.
Nell’ambito del gioco online, inoltre, la Società garantisce il rispetto degli obblighi di autolimitazione ed autoesclusione al gioco richiesti dai giocatori.

3.10 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI GIOCO E DELLE ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
Tutte le attività connesse al gioco lecito rappresentano attività caratteristiche della I-PLAY24. Pertanto, tutti i destinatari del presente Codice dovranno avere cura di garantire il corretto ed efficiente sviluppo delle attività di gioco e di raccolta, vigilando affinché le stesse si svolgano nel rispetto di tutte le norme vigenti, delle Convenzioni e Concessioni sottoscritte da I-PLAY24, nonché dei principi di trasparenza e regolarità.
I Destinatari sono consapevoli che il mancato rispetto degli obblighi promananti dalle suddette fonti espone la Società al rischio di sanzioni da parte delle Autorità competenti e nonché a fenomeni di sviamento di clientela verso i concorrenti.
Al fine di garantire il rispetto delle predette disposizioni, i Destinatari, a vari livelli, dovranno cooperare per garantire un corretto sviluppo della clientela e della rete di vendita; in quest’ultimo caso, dovrà essere assicurata l’assistenza dei Punti Vendita sia da un punto di vista commerciale che coadiuvando le stesse durante la fase prodromica all’avviamento dell’attività (informazioni in merito alle concessioni, licenze o autorizzazioni necessarie), sia nella fase relativa alla raccolta del gioco lecito.

3.11 OBBLIGO DI ASTENSIONE DAL GIOCO
Nel rispetto della normativa e delle disposizioni contenute nelle Concessioni, è vietata la partecipazione al gioco dei soggetti appartenenti all’organizzazione o ad essa legati da rapporti di collaborazione: in ragione di ciò, ed anche al fine di garantire il rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza e correttezza all’interno della Società, tutti i Destinatari e collaboratori della I-PLAY24 non potranno svolgere attività di gioco offerte dalla stessa Società.
Per le ragioni sopra esposte è altresì vietato il gioco per interposta persona.
I Destinatari saranno ammessi a svolgere attività di gioco esclusivamente qualora le stesse siano strumentali rispetto allo svolgimento del proprio incarico oppure qualora siano a ciò autorizzati dalla legge e previa autorizzazione da parte delle funzioni aziendali competenti.
E’ tassativamente vietato l’utilizzo di somme proprie da parte dei Destinatari al fine di consentire le attività di gestione e raccolta del gioco, nonché di quelle ad esse connesse., in favore dei clienti.

3.12 RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e con gli ufficiali appartenenti alla stessa, la I-PLAY24 agisce ispirandosi ai principi di trasparenza, lealtà, correttezza e legalità.
In ragione di ciò, la I-PLAY24 si impegna:
– a reprimere ogni forma di comportamento corruttivo, vietando che siano offerte, promesse o concesse somme di denaro, anche in modo indiretto, a qualunque soggetto legato alla P.A. (dirigente, funzionario, dipendente o incaricato di pubblico servizio nonché ai soggetti legati a questi ultimi da rapporti di parentela, amicizia o altro rapporto);

– a vietare ogni forma di influenza indebita nel processo di emanazione delle decisioni da parte della P.A.;
– a vietare l’invio presso la Pubblica Amministrazione di documenti falsi o l’attestazione di qualità e/o requisiti inesistenti;
– ad impedire il conferimento di incarichi professionali, doni o altri vantaggi, nonché la promessa degli stessi, a pubblici ufficiali o pubblici impiegati coinvolti in procedimenti amministrativi di cui è parte la I-PLAY24;
– ad impedire l’alterazione di sistemi informatici della Pubblica Amministrazione;
– ad impedire che la P.A. eroghi in favore della Società sovvenzioni, contributi o finanziamenti sulla base di documenti e/o informazioni false, mendaci o comunque o comunque attraverso la falsa attestazione del possesso di requisiti in realtà inesistenti;
– a vietare l’utilizzo di somme di denaro concesse dalla P.A. a titolo di sovvenzioni, contributi o finanziamenti comunque denominati per fini diversi da quelli per i quali sono stati concessi;
– a garantire che i rapporti con la Pubblica Amministrazione siano gestiti solo ed esclusivamente dai soggetti a ciò ufficialmente deputati;
– a garantire la piena collaborazione con l’Autorità Giudiziaria, con le Forze dell’Ordine e con le Autorità di Vigilanza, vietando che nel corso delle ispezioni e/o indagini svolte dalle predette Autorità siano fornite informazioni false e garantendo la genuinità di tutta la documentazione (contabile e non ) richiesta in fase di controllo;
– a vietare ogni condotta tesa ad alterare il funzionamento di sistemi informatici o telematici della Pubblica Amministrazione oppure a manipolare i dati negli stessi contenuti, nonché ad inserire all’interno dei predetti sistemi informazioni non veritiere.
In virtù delle predette finalità, le relazioni con la Pubblica Amministrazione sono gestite esclusivamente da soggetti preventivamente identificati e incaricati in tal senso in ossequio a quanto disposto dalle procedure aziendali.

In occasione di ispezioni, accessi o verifiche da parte di pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio presso le sedi aziendali, dovrà esserne data immediata comunicazione al superiore gerarchico, al responsabile della funzione interessata dalla verifica e all’Organismo di Vigilanza.

3.13 OMAGGI E REGALIE
Fermo il divieto, posto in capo ai Destinatari, di offrire somme di denaro nei confronti della Pubblica Amministrazione e di privati al fine di trarne indebiti vantaggi, gli atti di cortesia commerciale, come omaggi o forme di ospitalità, sono ammessi esclusivamente quando rivestano modico valore e siano tali da non compromettere l’integrità o la reputazione di una delle parti e da non poter essere, altresì, interpretati quale strumento teso all’ottenimento di vantaggi.
La concessione dei suddetti benefici, che non potranno mai consistere nella cessione di denaro contante, dovrà essere autorizzata dai soggetti preposti e debitamente documentata in ogni suo aspetto.
I Destinatari del presente Codice che ricevano omaggi o trattamenti di favore non riconducibili a normali relazioni di cortesia saranno tenuti a rifiutarli e ad informare il superiore o la funzione competente dell’accaduto.
I benefici dovranno essere riconosciuti esclusivamente nei confronti della controparte contrattuale ed esclusivamente nei paesi di riferimento delle parti coinvolte.

3.14 TRASPARENZA CONTABILE
Nella gestione della contabilità la Società applica i principi di accuratezza, verità e completezza delle informazioni. Ogni registrazione dovrà, pertanto, riprodurre fedelmente i fatti di gestione e le relative circostanze di tempo.
Per ogni operazione eseguita viene curata la conservazione della relativa documentazione che ne consenta la registrazione contabile, l’individuazione della funzione che ha autorizzato l’operazione e la ricostruzione della stessa in ogni suo stadio.
La tenuta delle scritture contabili, oltre che a rispondere ai principi di correttezza e completezza, dovrà avvenire nel rispetto delle procedure contabili interne, delle norme contenute nel Codice Civile, della legislazione vigente in materia e dei principi contabili generalmente riconosciuti.
Per il rispetto dei fini anzidetti, tutti i Destinatari del presente Codice, siano essi coinvolti nella procedura di elaborazione dei dati contabili o meno, dovranno collaborare al fine di garantire la completezza delle informazioni trasmesse.
La Società si impegna, inoltre, a curare tutti gli adempimenti tributari posti a suo carico dalla normativa vigente ed a collaborare con l’Amministrazione Finanziaria ove necessario, in quanto la cura dei predetti adempimenti (regolare predisposizione delle dichiarazioni fiscali e versamento delle imposte) rappresentano, oltre che un obbligo giuridico, un presupposto ineludibile della responsabilità sociale dell’azienda.
Sono vietate, pertanto, tutte quelle condotte – dirette o in concorso con altri soggetti – che rappresentino violazioni penali della normativa tributaria.

3.15 CONTROLLI INTERNI
La politica di I-PLAY24 è incentrata sulla diffusione di una cultura orientata all’esercizio del controllo, ad ingenerare la consapevolezza del controllo e del beneficio dallo stesso traibile.
Per “controlli interni” si intendono tutti gli strumenti necessari e utili ad indirizzare, gestire e verificare le attività dell’impresa al fine di rendere le stesse aderenti alle leggi e alle procedure, di proteggere i beni delle società e la salute e la sicurezza delle persone, nonché di gestire efficientemente le attività e fornire dati contabili e finanziari accurati e completi.
La responsabilità di realizzare un sistema di controllo interno efficace è comune a ogni livello della struttura organizzativa. Conseguentemente, tutti i collaboratori, nell’ambito delle funzioni svolte, sono responsabili della definizione e del corretto funzionamento del sistema di controllo.
L’applicazione del sistema di controlli interni è comune a tutti i livelli della gerarchia aziendale. A tutti i collaboratori, pertanto, è demandato il compito di definire e garantire il corretto funzionamento del sistema di controllo.

3.16 PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI
La I-PLAY24 si impegna ad adottare misure organizzative e di sicurezza tese a garantire il sicuro ed efficiente trattamento dei dati personali nel rispetto della normativa di settore.
Il trattamento dei dati personali avviene, in virtù di specifiche procedure, in misura proporzionale al consenso ricevuto nonché alla finalità del trattamento stesso. È vietata la divulgazione di dati personali all’esterno e ogni forma di trattamento illecito.
La conservazione dei dati personali avviene per il tempo strettamente necessario al compimento dell’operazione in ragione della quale vengono acquisiti o comunque in relazione alla finalità stessa del trattamento.

3.17 OBBLIGO DI RISERVATEZZA
Tutti i Destinatari del presente Codice hanno l’obbligo di utilizzare le informazioni acquisite esclusivamente per fini lavorativi o per la cura dei rapporti instaurati con I-PLAY24.
Pertanto, dati e informazioni di ogni natura inerenti alla Società ed ai suoi rapporti, nonché il patrimonio di nozioni tecniche e di conoscenze acquisito, dovranno ritenersi strettamente riservati; in ragione di ciò, ne è vietata la divulgazione (sia verso funzioni non interessate dell’azienda che verso l’esterno) e i Destinatari dovranno attivarsi al fine di garantire, in ogni momento, la protezione delle informazioni acquisite.

3.18 UTILIZZO DI DISPOSITIVI INFORMATICI E RETI INTERNET
I sistemi informatici rappresentano uno degli strumenti essenziali allo svolgimento delle attività caratteristiche all’interno di I-PLAY24 la quale si premura, pertanto, di assicurare che gli stessi siano utilizzati correttamente e secondo modalità che ne garantiscano la sicurezza, nel rispetto delle norme di legge, dei contratti di licenza e delle policy aziendali.
I Destinatari e tutti i soggetti autorizzati sono tenuti ad utilizzare i dispositivi informatici e le connessioni di rete per soli fini lavorativi; ogni utilizzo diverso sarà ritenuto improprio e, in quanto vietato, suscettibile di essere sanzionato. A mero titolo esemplificativo, per usi impropri di sistemi informatici e reti internet devono intendersi condotte di utilizzo degli stessi per fini personali, quali l’invio di messaggi di posta personali oppure, in genere, il compimento di atti che possano comunque pregiudicare gli interessi della Società; la navigazione su siti web non strumentali all’espletamento della prestazione lavorativa.
Tutti i Destinatari e i dipendenti della Società dovranno garantire la sicurezza dei sistemi informatici utilizzati, astenendosi dall’installare, sui dispositivi in uso, programmi o software personali o non autorizzati dalla funzione responsabile. Nel rispetto di tale incombenza, gli utilizzatori dovranno informare prontamente la funzione responsabile nell’ipotesi di riscontro di anomalie nel funzionamento dei predetti strumenti.
L’accesso ai sistemi informatici dovrà avvenire esclusivamente mediante l’utilizzo di credenziali personali che non potranno per nessuna ragione essere comunicate a terzi.
È vietata ogni condotta di manipolazione di programmi o dei dati nei sistemi e programmi informatici.

3.19 TUTELA DELLA INCOLUMITÀ E DELLA INTEGRITÀ PERSONALE
I-PLAY24 si propone di tutelare l’incolumità, la libertà e la personalità di ogni essere umano.
In applicazione di tale valore, la Società ripudia ogni forma di sfruttamento o di riduzione in stato di schiavitù della persona umana, nonché l’esecuzione di ogni attività dalla quale possa derivare una lesione alla incolumità fisica, quali le pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili e, di conseguenza, il finanziamento di attività che abbiano tali attività come scopo
La Società vieta espressamente l’acquisto, l’utilizzo, la divulgazione e/o la cessione di materiale pedo-pornografico sia attraverso strumenti informatici che con ogni altra modalità.

4 APPLICAZIONE DEL CODIE ETICO SANZIONI APPLICABILI IN IPOTESI DI VIOLAZIONE DELLE PRESCRIZIONI
La Società e tutti i Destinatati si impegnano affinché venga data piena ed integrale attuazione al presente Codice.
Il Codice Etico è portato a conoscenza di tutti i Destinatari, siano essi interni od esterni, mediante appositi canali di comunicazione e pubblicato sul sito internet della società.
Le modifiche/integrazioni al presente Codice saranno apportate con le medesime modalità previste per la sua approvazione.
Tutti i Destinatari saranno tenuti a vigilare sulla attuazione del Codice Etico ed avranno, altresì, l’obbligo di riferire qualsiasi dubbio sulle prescrizioni nello stesso contenute al Responsabile della funzione di appartenenza nonché all’Organismo di Vigilanza.
Nei rapporti con concessionari, fornitori e partner commerciali in genere viene richiesta la “presa visione” e accettazione da parte degli stessi del presente Codice Etico per mezzo della sottoscrizione di una apposita “CLAUSOLA CONTRATTUALE DI IMPEGNO AL RISPETTO DEL CODICE ETICO”, da allegarsi ad ogni contratto.
Le violazioni al presente Codice saranno passibili di sanzione proporzionata alla gravità dell’illecito ed applicata tenendo conto del rapporto intercorrente tra il trasgressore e la Società medesima.
I provvedimenti sanzionatori includono anche la cessazione del rapporto fiduciario con la Società e, dunque, le conseguenze contrattuali previste e consentite dalle norme vigenti che ne derivano.
Nei confronti delle Risorse Umane le sanzioni saranno applicate in conformità alla normativa regolante i rapporti di lavoro.

In relazione ai concessionari, ai fornitori ed ai partner commerciali, la I-PLAY24 si riserva la facoltà di risolvere il contratto o di applicare ogni altra tipologia di azione contrattualmente prevista in virtù di clausole specificamente predisposte allo scopo.
In ipotesi di riscontro di violazioni delle disposizioni contenute nel presente Codice Etico i Destinatari sono tenuti ad avanzare entro breve termine una circostanziata segnalazione contenente l’indicazione dei relativi elementi di fatto.
La segnalazione dovrà essere formulata necessariamente per iscritto e potrà avvenire mediante l’utilizzo dei seguenti canali:
– MAIL: amministrazione@i-play24.it
– POSTA ORDINARIA: VIA PRIVATA DEL GONFALONE 3 – 20123 MILANO (MI)
Le segnalazioni saranno nominative e, in ragione di ciò, la Società si impegna a mantenere riservata l’identità del segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge e la tutela degli interessi della I-PLAY24 o delle persone denunciate erroneamente e/o in mala fede.
La I-PLAY24 garantirà piena tutela al segnalante in buona fede contro ogni forma di ritorsione e discriminazione originata dalla segnalazione. Qualora tali condotte siano effettivamente riscontrate, la Società adotterà i provvedimenti ritenuti opportuni.
Anche nei confronti del Segnalante che abbia agito in mala fede la I-PLAY24 adotterà ogni provvedimento ritenuto opportuno.
Le segnalazioni pervenute saranno immediatamente portate a conoscenza dell’Organismo di Vigilanza.